Terminali

Top  Previous  Next

La definizione dell’elenco dei terminali componenti l’impianto e dei loro parametri di funzionamento è il primo passo per la configurazione del sistema di controllo accessi. Normalmente nell'ambiente Start i terminali vengono inseriti nella base dati da TermTalk tramite un'apposita funzione di esportazione dell’impianto, anche se è comunque possibile inserire, modificare e cancellare i terminali anche da Check&In.

Si intende come terminale:

una testa di lettura collegata ad un concentratore o ad un terminale

un terminale dotato di display

un concentratore

I dati comuni a tutti i tipi sono i seguenti:

la descrizione

il tipo

l’impianto di TermTalk (solo se non è di tipo LBX2745 e se è configurato l’uso di connessioni multiple a TermTalk)

l’elenco delle aree associate

 

I dati comuni alla maggior parte dei tipi di terminali sono i seguenti:

“Supporta il nuovo metodo di invio anagrafiche”: se attivo, l’aggiornamento completo delle anagrafiche è molto più veloce perché utilizza una diversa forma dei comandi. Questa modalità è supportata da :

oLBX2910 - tutte le versioni

oLBX2810 - dalla versione 1.7.9

oCCN7890 / LBX2830 - dalla versione 1.0.13

oCCN7290 / LBX2790 - dalla versione 2.3.11

 

A seconda della tipologia sono richiesti i seguenti dati:

LBX276X

opostazione (2 cifre)

oindirizzo (2 cifre)

oflag che indica se inviare al terminale anche i nominativi associati ai badge

oflag che indica se inviare al terminale la data di inizio validità di un badge

oflag che indica se inviare la data di fine validità del badge

oflag che indica se inviare la tabella delle causali

ointerpretazione del verso per il calcolo dei presenti in tempo reale (vedi note)

oflag che indica se escludere il terminale dall’invio di selecting

olunghezza del badge nei selecting inviati al terminale (vedi note)

oflag che indica se inviare al terminale i selecting passando per la tabella di codifica dei badge RF

LBX2780

oindirizzo IP

oflag che indica se inviare al terminale anche i nominativi associati ai badge

oflag che indica se inviare al terminale la data di inizio validità di un badge

oflag che indica se inviare la data di fine validità del badge

oflag che indica se inviare la tabella delle causali

oflag che indica se inviare al terminale i selecting passando per la tabella di codifica dei badge RF

oflag che indica se il terminale chiede l’inserimento del PIN solo dopo aver identificato il badge. Infatti, di norma, per il controllo combinato PIN + badge, la sequenza di identificazione è la seguente:

tasto funzione è inserimento PIN è identificazione del badge

Se si attiva questa opzione, invece, la sequenza è una di queste due:

Identificazione badge è richiesta PIN è inserimento PIN è Enter

Inserimento causale è identificazione badge è richiesta PIN è inserimento PIN è Enter

L’uso di questa opzione presenta delle limitazioni: ha effetto solo se la policy di accesso prevede il controllo del codice PIN, nella modalità in fascia o fuori fascia, ma il risultato è sempre e soltanto quello di un controllo in fascia oraria. E’ richiesto inoltre che il firmware del terminale sia di versione “6789Q 250110”.

oflag che indica se escludere il terminale dall’invio di selecting

olunghezza del badge nei selecting inviati al terminale (vedi note)

oValidità dei transiti per il calcolo dei presenti in tempo reale e per la verifica "Entra solo se presente in Area" (vedi note)

LBX2745

oconcentratore (selezionato da una lista dei terminali già definiti)

osotto-indirizzo (vedi spiegazione sotto)

omodello ed eventuale codifica del badge

ointerpretazione del verso per il calcolo dei presenti in tempo reale (vedi note)

oinoltre, se attiva la funzionalità di invio selecting di configurazione ai terminali 2760/2780

modello ed eventuale codifica del badge

interpretazione del verso

LBX2790, LBX2810 e LBX2830

oindirizzo IP

oporta di comunicazione (default 80)

oflag che indica se il terminale supporta la nuova modalità di invio delle anagrafiche; le versioni di firmware che supportano tale modalità sono: 2790 dalla 2.3.10, 2810 dalla 1.7.12, 2890 e 2830 dalla 1.0.13

oflag che indica se escludere il terminale dall’invio di selecting

olunghezza del badge nei selecting inviati al terminale (vedi note)

oflag che indica se inviare al terminale i selecting passando per la tabella di codifica dei badge RF

ointerpretazione del verso per il calcolo dei presenti in tempo reale (vedi note)

 

Note

La validità del transito per il calcolo dei presenti è un parametro che interviene nell’elaborazione dei presenti, della lista di emergenza e per la verifica "Entra solo se presente nell'area". Può assumere i seguenti valori:

a)Transiti validi: il verso ricevuto dal SW Check&In ed inviato dal terminale di timbratura viene mantenuto inalterato.

b)Ignora i transiti: i transiti su questo terminale sono ignorati: si può usare per fare in modo che l’analisi dei presenti o la lista di emergenza consideri solo le aree ritenute significative e non, ad esempio, un’area in cui sono inclusi degli apriporta.

 

NB: con la nuova elaborazione delle presenze utilizzando il concetto di varco, il concetto di forzatura del verso del terminale non ha più senso: il varco permette di stabilire con esattezza, senza dover forzare il terminale con un verso particolare, in che area è presente la persona che ha timbrato.

Nel caso di un varco bidirezionale con un solo terminale, sarà il verso fornito da quest'ultimo a stabilire l'area in cui la persona si trova. In pratica viene imposta di default l'opzione "Mantieni inalterato" (per ulteriori informazioni vedi la sezione Varchi).

 

Il parametro della lunghezza del badge nei selecting non è obbligatorio, e quando è indicato si applica al posto del parametro generale della pagina di Configurazione. In ogni caso, Check&In, in fase di creazione dei selecting, esegue l’adeguamento della lunghezza del codice badge. Se però si attiva l’utilizzo della tabella di codifica dei badge RF, Check&In traduce il badge mediante la tabella e lo inserisce nei selecting, senza nessun adeguamento della lunghezza. La tabella deve quindi contenere i codici della lunghezza corretta.

 

I terminali della famiglia LBX2712 – LBX2750 vengono visualizzati ma non sono gestiti per quanto riguarda la generazione dei selecting. I loro transiti vengono correttamente visualizzati.

 

Le funzionalità di gestione della tabella dei terminali sono accessibili dalla pagina Configurazione.

Le operazioni previste sono:

inserimento di un nuovo terminale

visualizzazione dell’elenco completo con possibilità di selezionare un terminale

selezione di un’area, visualizzazione dell’elenco di terminali associato e successiva selezione di un terminale

Selezionando un terminale si passa alla pagina di modifica dello stesso.

Le operazioni previste, oltre all’inserimento dei dati, sono:

selezione da un pannello di un’area per aggiungerla all’elenco di aree associate al terminale

rimozione di un’area da tale elenco

cancellazione del terminale

visualizzazione dello stato corrente del terminale

visualizzazione della programmazione del terminale

collegamento al web server locale del terminale (solo per LBX2790-2810)

 

Il sotto-indirizzo

Per i terminali collegati ad un terminale concentratore, come i LBX 2745, bisogna indicare un numero di testina detto sotto-indirizzo. Il numero da inserire in Check&In deve rispecchiare il collegamento fisico delle testine. I numeri vanno da 0 a 7 per la prima seriale, poi continuano da 10 a 17 per la seconda linea seriale, infine d 20 a 27 per la terza linea seriale:

00 = 1a testa della prima linea seriale

01 = 2a testa della prima linea seriale

...

07 = 8a testa della prima linea seriale

10 = 1a testa della seconda linea seriale

11 = 2a testa della seconda linea seriale

...

17 = 8a testa della seconda linea seriale

20 = 1a testa della terza linea seriale,

27 = 8a testa della terza linea seriale.

Si faccia attenzione che questa numerazione è diversa da quella adotta in TermTalk, dove la numerazione va da 0 a 7 (prima linea seriale), poi continua da 8 a 15 (seconda linea seriale), e poi da 16 a 23.