Timbratura con badge CIE/CNS |
Top Previous Next |
Introduzione
Con la versione 24.0.0 di Check&In è stato introdotto il modulo CIE/CNS. Grazie a questo è possibile utilizzare le tessere CIE (Carta di identità elettronica) e CNS (Carta nazionale dei servizi) per la timbratura sui dispositivi Solari da parte dei soli dipendenti. Configurazione macchina client -L’installazione del servizio Solari Client Devices Service -La connessione con un dispositivo SmartCard reader USB compatibile.
Per questi due passi riferirsi al manuale del servizio Solari Client Devices Service. Configurazione iniziale
Per abilitare le funzionalità CIE/CNS è necessario seguire i seguenti passi:
1.Attivazione licenza modulo CIE/CNS 2.Attivazione privilegi di gestione CIE/CNS -“Permetti acquisizione CIE/CNS” nelle sezioni “Anagrafiche dipendenti” e “Anagrafiche visitatori”, per abilitare la funzionalità di acquisizione dei dati anagrafici. -“Assegnazione badge CIE”, “Chiusura badge CIE”, “Assegnazione badge CNS” e “Chiusura badge CNS” nella sezione “Anagrafiche dipendenti”, per abilitare le azioni di assegnazione e chiusura badge di tipo CIE/CNS
Procedura operativa
1.Attivazione privilegi di gestione CIE/CNS
Nello schema utente prescelto, per abilitare le azioni di assegnazione e chiusura badge di tipo CIE/CNS, attivare le opzioni nella sezione “Anagrafiche dipendenti”: “Assegnazione badge CIE”, “Chiusura badge CIE”, “Assegnazione badge CNS” e “Chiusura badge CNS”.
2.Configurazione di Check&In
Per rendere disponibili le azioni di assegnazione e chiusura badge CIE/CNS è necessario abilitare le funzionalità dalla pagina di configurazione (Configurazioneà Impianto à Badge).
Abilitare le opzioni: - “Attiva la gestione dei badge CIE per i dipendenti” - “Attiva la gestione dei badge CNS per i dipendenti”
Check&In permette inoltre di decidere che set di codici badge utilizzare per i badge in questione. Per default, C&I riserva i codici badge che vanno dal 8760000000 al 8769999999.
Alla consegna di un nuovo badge di tipo CIE o CNS viene utilizzato il primo codice “libero” tra questi.
Il passaggio seguente è necessario per abilitare la timbratura sui singoli terminali/teste di lettura.
Nella pagina Terminali/Aree à Lista terminali scegliere il terminale sul quale deve essere abilitata la timbratura con CIE/CNS, entrare nel suo dettaglio e abilitare la spunta “Abilita timbratura CIE/CNS/Badge con codici estesi (più di 10 caratteri)”.
Al momento attuale sono compatibili con la lettura delle tessere CIE/CNS i seguenti dispositivi: - Teste FS12 (ex LBR2901) su CCN FS22
3.Utilizzo della funzionalita' Per assegnare un nuovo badge di tipo CIE o CNS, è necessario aprire la pagina di dettaglio anagrafica di un dipendente e cliccare sulla destra una delle due azioni “Associa badge CIE” o “Associa badge CNS”.
A questo punto si viene reindirizzati alla pagina di assegnazione badge dalla quale, cliccando sull’icona “tessera” nel campo “Numero CIE” (o “Numero CNS”), è possibile acquisire i dati dalla carta.
Cliccando sull’icona, viene visualizzata una modale nella quale, nel caso di lettura carta CIE, viene richiesto l’inserimento del codice CAN. Il codice di 6 cifre è riportato in basso a destra nel fronte della carta di identità. Check&In evidenzia con un’immagine Fac-simile la posizione di questo codice.
Una volta inserito il codice e cliccato su acquisisci, i dati della carta vengono letti e riportati nei campi “Numero CIE” (o “Numero CNS”) e “Scadenza CIS” (o “Scadenza CNS”).
Il campo “Numero” ha solo valenza descrittiva. È necessario all’utente di C&I per verificare che l’acquisizione effettivamente corrisponda con il numero della tessera riportato sul fronte della stessa.
La scadenza della tessera differisce dalla “Fine validità” del badge CIE/CNS che può assumere valori differenti rispetto alla scadenza. Il valore minimo tra i due è quello che viene verificato dai dispositivi di timbratura per stabilire la validità del badge.
Il vero codice utilizzato per la timbratura non viene reso visibile in questa pagina. Il suo valore viene salvato, assieme agli altri dati della tessera, nella tabella ASSBADGE del DBStart. Il badge CIE/CNS ha le stesse caratteristiche degli altri badge e quindi anche la possibilità di aggiungere o rimuovere policy, tramite la sezione “policy” presente in questa pagina di assegnazione badge.
Una volta completata l’acquisizione e la configurazione del badge è possibile completare l’associazione del badge all’anagrafica tramite l’azione “Consegna badge” posta sulla destra. A questo punto il badge CIE o CNS è attivo per il dipendente sui terminali abilitati. |